Qualche giorno fa un amico meteo AM su una mia idea richiesta precedente, x problemi di posizionamento troppo basso del suo anemometro di un gruppo ISS Davis, anche se gli avevo prospettato di portare l’anemometro sul tetto senza usare la 2° ISS/anemometro (la solita rogna che non ci si pensa mai, alla maledetta cr123 da sostituire dopo 5 anni o + di onesto funzionamento, passati quegli anni si invecchia e forse non ci attira + salire sui tetti x sostituirla); ma svolgendo il rocchetto in dotazione all’anemometro, 25Mt ampiamente sufficiente.

soluzione scorretta adottata
soluzione scorretta adottata:
Ho prolungato l’anemometro oltre l’altezza della cima delle piante

Lui però non gradiva già da subito salire sul tetto e pensò bene di alzare decisamente l’anemometro allungando di 3 mt il palo scordandosi che le vibrazioni dell’anemometro avrebbero creato problemi al pluvio + basso creando scatti intempestivi.

Gli faccio notare: Ma il palo così senza i 3 tiranti, non va molto bene.

Le vibrazioni fanno intervenire il pluvio anche senza pioggia.

Devi separarli su 2 pali indipendenti e srotoli qualche metro il rocchetto dell’anemometro lasciando il cavetto tra i 2 pali non teso.

Come si dice in gergo linee elettriche il cavettino deve avere una saetta di circa 25 cm.

Insomma una pancettina verso il basso di 25 cm tra i 2 pali, così facendo le oscillazioni dei 2 pali non creeranno danno al cavetto in caso i pali si allontanano tra loro con vento forte.

Mi raccomando il cavettino va fascettato o nastrato sui 2 pali indipendentemente dall’ancoraggio nell’anemometro e dall’entrata nella ISS, mantenendo la sua linea + in basso lato palo dell’anemometro (x impedire alla pioggia scorrendo sotto il cavetto di entrare nella scatola della ISS .

Lui: Cavolo… Non avevo pensato alle vibrazioni che potessero fare scattate il pluvio!!!

Sempre Lui: Ora rileggendolo credo d’aver capito… Se attacco il palo sulla cima più in alto del ciliegio lì a fianco può andar bene?!?

l’anemometro da solo anche se oscilla non disturba nessuno

Soluzione prospettata facendo un veloce fotomontaggio dell’insieme.

Non sono + riuscito a modificare e proseguire nell’esecuzione dell’istallazione sui 2 pali separati, nel frattempo il meteoman ha montato in via pressoché definitiva il tutto da 01-07-20 e quando passo a trovarlo aggiornerò il tutto.

Essendo solo e attempato un giorno se portate pazienza riuscirò ad espellere dalla mia Ram sul mio sito meteo qualcosa di + dettagliato.

Un abbraccio e che il covid ci lasci fare ancora x qualche decennio.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti